Data: 18/04/2020
Soprattutto gli alunni più giovani spesso incontrano difficoltà nella gestione delle attività a distanza e nello svolgimento dei compiti, in particolare se questi vengono assegnati a ritmo continuo, senza scadenze regolari, con modalità e in spazi sempre diversi.
Impostare un calendario regolare per le lezioni e per le scadenze.
Unificare e semplificare il più possibile le informazioni, offrendo punti di riferimento stabili.
Creare un DIARIO DELLE LEZIONI per offrire un quadro sintetico di attività, contenuti e consegne attuali e pregresse.
Google Classroom
Google Documenti
Creare un un file GOOGLE DOC come nuovo MATERIALE nei LAVORI DEL CORSO
Creare e assegnare un ARGOMENTO al materiale
Formattare una TABELLA in GOOGLE DOC
In formato "libero": MOLTO FACILE
In formato tabella: FACILE
PER GLI STUDENTI ...
il diario delle lezioni è un punto di riferimento, facile da ritrovare, in cui sono riassunte tutte le informazioni sulle attività didattiche a distanza;
chi non ha svolto puntualmente i compiti assegnati, ritrova nel diario attività che può recuperare anche in seguito (i tempi della DaD sono necessariamente più flessibili);
trattandosi di un ipertesto, il diario delle lezioni è anche il punto di partenza per lo svolgimento di molti compiti o attività online, può essere sintesi anche di un'intera unità di apprendimento.
PER IL DOCENTE ...
il diario è il filo conduttore della progettazione, sia delle attività della DaD sia di ogni singola lezione;
essendo facilmente aggiornabile, il diario può essere modificato nel corso di ogni lezione insieme agli studenti.
Sull'argomento IPERTESTI, un manuale molto utile (in inglese) è:
Lisa Highfill, Kelly Hilton, Sarah Landis: HyperDoc Handbook: Digital Lesson Design Using Google Apps (2016), formato Kindle acquistabile presso Amazon
A cura delle stesse autrici anche il sito tematico: